Chi è cittadino e cosa si intende per cittadinanza? quali principi e valori sorreggono l'idea moderna di cittadinanza? e, a questo proposito, il modello neo-repubblicano postula soluzioni nuove o alternative rispetto alla liberal-democrazia? e, infine, Stato e nazione costituiscono un binomio inscindibile della modernità oppure un nesso storicamente contingente?
Queste le domande principali alle quali questo libro cerca di rispondere, rivisitando, innanzitutto, la nozione di cittadinanza - vero pivot della cultura politica occidentale - anche alla luce dei processi e dei progetti costituzionali nel periodo della rivoluzione francese e della versione giacobina dell'illuminismo tedesco, elaborata da Johann Adam Bergk. Inscindibile dalla titolarità e dall'esercizio dei diritti politici, intesi come diritti di libertà, l'idea di cittadinanza trova compiuta espressione soltanto nei sistemi democratici. Ciò significa che la condizione di cittadino costituisce uno status privilegiato, riguardo alla realizzazione dei valori combinati dell'uguaglianza e della libertà, se confrontato con la situazione dei 'sudditi' dei regimi autoritari.
Il modello neo-repubblicano sostituisce all'idea di cittadinanza come status , come catalogo di diritti tutelati dallo Stato, l'ideale di una cittadinanza come prassi , come attività rivolta a rendere effettivo il principio della sovranità popolare e a vigilare sul corretto esercizio del potere politico. La problematica compatibilità teorica fra i postulati del nazionalismo e gli assunti della liberal-democrazia segnala, infine, l'opportunità di superare, sulla scorta dell'esempio paradigmatico dell'Unione Europea, le categorie nazionalistiche tradizionali, per definizione 'divisioniste', attraverso l'individuazione di nuove forme di appartenenza o di identificazione collettiva incentrate sui valori e i principi, tendenzialmente universalistici, del liberalismo e della democrazia.