Questo libro non è soltanto un esempio di grande prosa memorialistica. È anche, e forse soprattutto, un libro di storia di un pezzo importante d'Italia contemporanea.
[...]
La singolarità del libro sta nelle modalità del racconto, che osserva parti rilevanti della vita culturale, scientifica, morale e politica dell'Italia dall'inizio del Novecento alla crisi della dittatura fascistica, attraverso le vicende biografiche di un grande studioso di semitistica e di islamistica, che non mancò di partecipare alle vicende, tristi e liete, del suo Paese.
Lo trovi in
Scheda
PAVU1@Università Pavia. Biblioteca di Studi Umanistici