Il volume ripercorre nei dettagli le vicende della Chiesa latina di Gerusalemme dalla fondazione nel 1099 fino alla caduta della Città Santa nel 1187, con particolare attenzione al significato ecclesiologico che l'Orientalis ecclesia, scaturita dalla crociata, assunse nel pensiero e nella politica dei pontefici romani.
[...]
Attraverso una puntuale indagine sull'intera produzione superstite dei documenti papali relativi alle spedizioni verso Gerusalemme e indirizzati alla Chiesa di oltremare, si delinea così lo sviluppo territoriale dell'Orientalis ecclesia insieme all'evoluzione dell'ideale di crociata e della nozione di indulgenza, concetti fondamentali per l'affermazione del centralismo romano nel pieno Medioevo.
Lo trovi in
Scheda
PAVU1@Università Pavia. Biblioteca di Studi Umanistici