Perché gli architetti dovrebbero utilizzare come metodo di studio l'analisi stratigrafica? Quale contributo può apportare quest'ultima alla ricerca storica? È possibile estendere la lettura stratigrafica ad ambiti più ampi, come quello territoriale e urbano? Il testo fornisce gli strumenti utili per affrontare un'indagine su edifici antichi e architetture moderne che presentino una successione di fasi e di interventi costruttivi. La stratigrafia può essere impiegata per studiare tutti quei casi in cui è leggibile una presenza pluristratificata di azioni naturali o antropiche, dalle strutture a carattere monumentale all'architettura rurale, ai centri storici, alla trama del paesaggio antico.
Lo trovi in
Scheda
PAVU6@Università Pavia. Biblioteca della Scienza e della Tecnica
Biblioteca
Università Pavia. Biblioteca della Scienza e della Tecnica