Nello studio del rapporto tra formazione, innovazione e sviluppo economico l'ambito agrario riveste un interesse particolare per la storia del nostro Paese in età liberale. L'obiettivo di questo volume è di apportare nuovi approfondimenti in materia, analizzando le dinamiche presenti in area romagnola dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento.
[...]
Oggetto principale della ricerca sono le azioni intraprese dalle diverse istituzioni locali impegnate nella diffusione delle conoscenze agrarie, il ruolo di alcuni attori chiave del mondo scolastico e delle professioni agrarie nel promuovere microinnovazioni, il mutevole operare del mondo mezzadrile di fronte al variare delle congiunture. Ne emerge un quadro articolato, dove alcune istituzioni - la Stazione agraria sperimentale, l'Istituto tecnico, la Scuola pratica di agricoltura e, in alcuni frangenti, i comizi agrari locali - giocano un ruolo rilevante, in particolare a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, preparando il campo all'intenso sviluppo che caratterizzerà l'età giolittiana.