biblioteche, pavia, lomellina, oltrepo, pavese, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche pavese

Abbasso la critica! : letteratura, critica e fascismo

Lanfranchi, Stéphanie

Pacini 2021

Abstract

Abbiamo proprio bisogno della critica per capire e apprezzare i grandi testi della letteratura italiana? È proprio necessaria la mediazione del critico letterario, dell’erudito e del professore affinché il lettore possa intendere la parola dell’autore? Le perplessità, rispetto alla sua funzione e alla sua legittimità, accompagnano la critica letteraria sin dai suoi esordi, ma si esprimono con una violenza maggiore durante il ventennio fascista: vengono allora ad innestarsi in un discorso anticrociano e più generalmente antintellettualistico, nonché nel progetto politico di controllare anche ciò che sulla letteratura si dice e si scrive, e come si legge la letteratura. Seguendo un percorso cronologico attraverso le riviste, le università e le istituzioni culturali del Ventennio, questo libro descrive le forme di denigrazione che subirono i critici letterari e al contempo le strategie di integrazione e gli strumenti con cui anch’essi furono arruolati nel progetto politico fascista. Il libro ci racconta così l’inedita e inquietante storia di una critica letteraria che, alla fine degli anni Trenta, ambiva a divenire totalitaria.
  • Lo trovi in
  • Scheda
PAVU1@Università Pavia. Biblioteca di Studi Umanistici

Biblioteca

    Università Pavia. Biblioteca di Studi Umanistici

Documento disponibile

Inventario CSU 14983
Collocazione DEP.IT.9 FASCISMO 29