Il libro analizza i rapporti tra iniziativa privata e interessi pubblici nei procedimenti amministrativi di autorizzazione ambientale in settori dove gli investimenti promuovono attività utili alla collettività, contribuendo così alla transizione ecologica.
[...]
Partendo dalla ricostruzione del contesto giuridico sovranazionale ed europeo, e dei profili costituzionali, il testo si sofferma sulla disciplina del rilascio dei provvedimenti e sul regime giuridico dei titoli assentiti. Sono inoltre esaminate: le modifiche oggettive e soggettive, il contenzioso, gli strumenti partecipativi di prevenzione dei dissensi, i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie. Dallo studio emerge che l'iniziativa privata contribuisce al perseguimento di interessi pubblici ambientali tramite la collaborazione tra operatori economici, collettività e amministrazioni pubbliche. In tale contesto ordinamentale, la specifica caratterizzazione delle autorizzazioni ambientali consente di inquadrarle nell'ambito della funzione di programmazione tipica dei settori considerati.
Lo trovi in
Scheda
PAVU3@Università Pavia. Biblioteca di Giurisprudenza